A chi è rivolto
Ai cittadini stranieri residenti a Correggio interessati da variazioni di generalità
Descrizione
Nelle ipotesi in cui il cittadino straniero, già iscritto nell’Anagrafe del Comune di Correggio, abbia subìto una variazione del nome e/o del cognome, ovvero una modifica del luogo e/o della data di nascita, per effetto di una disposizione del proprio Stato di appartenenza o, più semplicemente, perché al momento del rilascio del passaporto le generalità del cittadino vengono indicate in maniera anche lievemente diversa, poiché è stato adottato, ad esempio, un diverso criterio di traslitterazione dalla lingua d’origine ai caratteri occidentali, ovvero perché il cittadino ha subìto un vero e proprio cambiamento del nome e/o del cognome, deve essere presentata da parte del cittadino stesso, apposita richiesta di aggiornamento della banca dati anagrafica.
Come fare
Presentazione della richiesta utilizzando il modello allegato.
E’ inoltre possibile utilizzare il servizio “Rettifica dati” presente sul portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) che consente ai cittadini di prendere visione della propria scheda anagrafica e, in presenza di difformità o discordanze nei dati registrati, di chiederne la correzione al comune di residenza anagrafica.
Cosa serve
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:
– passaporto per cittadini non appartenenti all’Unione Europea da cui si rilevino le nuove generalità;
– passaporto o documento di identità valido per l’espatrio, per i cittadini appartenenti all’Unione Europea, da cui si rilevino le nuove generalità;
– attestazione consolare legalizzata
– qualunque altro documento ritenuto utile allo scopo (es. certificato di nascita).
Compete all’Ufficiale d’Anagrafe la valutazione circa la sufficienza e la completezza della documentazione esibita; non gli compete, invece, il potere di sindacare il contenuto della documentazione.
Cosa si ottiene
La variazione dei dati anagrafici
Esito
-
Tempi e scadenze
30 giorni dalla data di presentazione della richiesta
Quanto costa
Nessun costo
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Normativa di riferimento
Legge 31.5.1995 n. 218, art 24
D.P.R. 30.5.1989 n. 223
D.lgs. 6.2.2007 n. 30 art. 9
Circolare telegrafica n. 20 del 25 luglio 2003 – Iscrizione anagrafica cittadini stranieri
Condizioni di servizio
Documenti
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- ATTESTAZIONE DI SOGGIORNO PERMANENTE PER CITTADINI COMUNITARI
- Autocertificazione
- Aggiornamento del titolo di studio e della professione
- Cessione di fabbricato
-
Vedi altri 6
- Cancellazione anagrafica per irreperibilità
- Cancellazione anagrafica per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale di cittadino extracomunitario
- Dichiarazione di cambio di residenza o di indirizzo all’interno del Comune
- Giudici popolari - Iscrizione all’albo
- Anagrafe degli italiani residenti all’estero (A.I.R.E.)
- Dichiarazione anticipata di trattamento - DAT