Modulistica Isee per servizi 0/6 anni

  • Servizio attivo

Modalità di richiesta di retta mensile agovolata per famiglie i cui figli frequentano nidi e scuole infanzia comunali e statali attraverso presentazione della dichiarazione isee


A chi è rivolto

Famiglie con bambini frequentanti nidi e scuole infanzia

Descrizione

La determinazione della situazione economica delle famiglie che richiedono una riduzione tariffaria per i servizi di nido e scuola d’infanzia del Comune di Correggio viene effettuata attraverso il sistema di calcolo unificato a livello nazionale conosciuto come “redditometro” (o ISEE: Indicatore della Situazione Economica Equivalente) approvato col D.Lgs. n° 109/98 e s.m.i., recentemente e sostanzialmente modificato dal DL 201/2011, convertito con modifiche in L. 214/2011, e recepito da ISECS con deliberazione di CdA n. 15 del 10/6/2015: “Approvazione regolamento per la valutazione della condizione economica degli utenti (ISEE) e per la compartecipazione al costo dei servizi educativi all’infanzia e prima infanzia“.

Tale strumento prende ora in considerazione il reddito dell’intera famiglia anagrafica per il minore (mentre prima era possibile estrapolare un nucleo più ristretto, e a Correggio per le rette scolastiche si considerava solo la famiglia genitoriale) combinato ad una percentuale del patrimonio (immobiliare e mobiliare), rapportato alla composizione del nucleo famigliare stesso.
Solo coloro che intendono richiedere l’applicazione di una riduzione tariffaria rispetto alla retta massima devono presentare domanda come descritto nella lettera informativa.
Le domande verranno raccolte attraverso la compilazione online, cui si accede da qui
Per la compilazione della domanda è necessario:

accedere al link sopraindicato, cliccare su “NUOVA RICHIESTA”
effettuare l’accesso con credenziali SPID;
compilare il modulo in tutte le parti richieste;
verificare il riepilogo della domanda;
procedere alla convalida della domanda (che avviene in automatico con lo SPID);
inoltrare la domanda;
verificare di aver ricevuto una mail di conferma dell’inoltro.

Per chi non avesse le credenziali SPID deve rivolgersi a uno dei gestori di identità digitale abilitati da AgID, disponibili a questo link.
In ogni caso, qui è possibile trovare tutte le informazioni, i servizi e i recapiti utili che offre il Comune per l’ottenimento dello SPID.

Per chi avesse problemi con la compilazione del modulo online o per avere informazioni è possibile rivolgersi ad Isecs, via della Repubblica 8, lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 11 alle ore 13, mercoledì dalle ore 9 alle ore 13 e anche da martedì a giovedì dalle ore 16,30 alle ore 17,30 (tel. 0522.732.064).

Il Comune di Correggio si avvale per la compilazione delle dichiarazione ISEE di alcuni Centri di Assistenza fiscale (CAF) presenti sul territorio, ai quali i cittadini che non la compilino privatamente potranno rivolgersi su appuntamento, senza nessun costo, consegnando i necessari documenti.

A partire dall’anno scolastico 2024/2025 l’attestazione ISEE non dovrà più essere allegata alla domanda di riduzione tariffaria, ma verrà acquisita d’ufficio dal sito dell’inps.

Come fare

Si veda il testo oppure contattare Isecs tel. 0522/732064

Cosa serve

Per iscrizione compilare modulo on line indicato nella descrizione

  • E' necessario avere utenza SPID attiva e attestazione ISEE

Cosa si ottiene

Richiesta di retta agevolata per nidi e scuole infanzia comunali e statali

Esito

Accettazione telematica

Tempi e scadenze

Prima dell'inizio dell'anno scolastico

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Sede Isecs

Viale Repubblica n. 8

T 0522732064

protocolloisecs@comune.correggio.re.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri