Nuovo percorso ciclopedonale Correggio – Canolo

Dettagli della notizia

Intervento finanziato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna

Data:

21 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Tra gli obiettivi del Comune di Correggio rientra quello di implementazione del sistema di piste ciclabili comunali, finalizzato al collegamento di tutti i principali centri urbani frazionali con il capoluogo. Fin da inizio anni 2000 le Amministrazioni hanno investito e realizzato i collegamenti protetti per le frazioni di Mandrio, Fazzano, Lemizzone, Prato, San Biagio e Fosdondo, (oltre al collegamento intercomunale con Reggio Emilia a fianco dell’asse attrezzato di via della Pace).

Una rete integrata e interconnessa che consente un utilizzo ottimale dei percorsi cittadini e, di conseguenza, contribuisce ad incentivare l’utilizzo delle piste ciclabili per un minor impatto ambientale causato dai veicoli.

Per proseguire il piano di estensione della rete ciclabile, il Comune ha partecipato al “BANDO PER FAVORIRE LA REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI E PROGETTI DI MOBILITA’ DOLCE E CICLOPEDONALE”, promosso dalla Regione Emilia Romagna (DGR n. 648 del 27/04/2023), candidando la realizzazione di un nuovo collegamento ciclopedonale tra Correggio e Canolo.

Con Determinazione n. 5045 del 11/03/2024 del Dirigente della Regione Emilia Romagna del settore “Innovazione sostenibile, Imprese, Filiere Produttive Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese” è stato approvato l’elenco definitivo dei beneficiari tra cui rientra il progetto del Comune di Correggio, che è risultato assegnatario di un contributo regionale di € 960.000,00, pari al 60% dell’importo complessivo da quadro economico dell’opera pari a € 1.600.000,00, cofinanziato per i restanti € 640.000,00 con risorse del Comune.

Con questo intervento è stato realizzato quindi il collegamento della frazione di Canolo con il centro cittadino. L’opera soddisfa le esigenze di spostamento dei residenti verso i luoghi di aggregazione, le scuole, i centri sportivi, medici e commerciali, oltre che verso le sedi di lavoro e le stazioni di interscambio da e verso il capoluogo di provincia.

Maggiori informazioni al documento.

Ultimo aggiornamento: 21/10/2025, 11:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri