A chi è rivolto
- Sono legittimati all’accesso documentale tutti i soggetti privati che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso.
- Per l’accesso civico semplice la richiesta non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata, deve identificare con chiarezza i dati, le informazioni o i documenti di cui è stata omessa la pubblicazione ed è gratuita.
- Per quanto riguarda l’accesso civico generalizzato, chiunque, senza alcuna limitazione soggettiva, può accedere ai dati, alle informazioni o ai documenti detenuti dalla pubblica amministrazione, ulteriori rispetto a quelli per cui vige l’obbligo di pubblicazione.
L’istanza di accesso civico generalizzato non deve essere motivata.
Descrizione
L’accesso agli atti consiste nel diritto di ottenere copia o prendere visione di documenti amministrativi (con le eccezioni previste a livello normativo) esistenti al momento della richiesta e in possesso della pubblica amministrazione.
Le tipologie di accesso agli atti sono le seguenti:
a) l’accesso civico semplice: sancisce il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati che l’ente abbia omesso di pubblicare pur avendone l’obbligo ai sensi del d.lgs. 33/2013;
b) l’accesso civico generalizzato: comporta il diritto di chiunque ad accedere a dati, documenti ed informazioni detenuti dall’ente, ulteriori rispetto a quelli sottoposti ad obbligo di pubblicazione, ad esclusione di quelli sottoposti al regime di riservatezza
c) l’accesso documentale: riconosce il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi come strumento di partecipazione al procedimento amministrativo.
Come fare
L’istanza di accesso civico o documentale può essere trasmessa dal soggetto interessato nelle seguenti modalità:
1) Mediante la propria casella di posta elettronica certificata inviandola al protocollo generale dell’ente (correggio@cert.provincia.re.it) ;
2) Compilazione online dell'istanza
Cosa serve
La richiesta del documento amministrativo (accesso civico documentale) va sempre motivata e si deve specificare l’oggetto della richiesta.
La richiesta va effettuata compilando il modulo online solo in caso di invio online dell'istanza.
Cosa si ottiene
Il procedimento di accesso agli atti si conclude con la comunicazione del relativo esito al richiedente.
Esito
In caso di accoglimento dell'istanza verranno inviati i documenti al richiedente.
In caso di diniego verrà inviata una comunicazione motivata.
Tempi e scadenze
Il procedimento deve concludersi nel termine di trenta giorni dalla presentazione dell’istanza. Tali termini sono sospesi nel caso di comunicazione dell’istanza ai controinteressati durante il tempo stabilito dalla norma per consentire agli stessi di presentare eventuale opposizione (10 giorni dalla ricezione della comunicazione).
Quanto costa
Servizio gratuito in caso di rilascio di copie di documenti in formato digitale.
In caso di rilascio copie cartacee il costo è previsto nella delibera di Giunta Comunale n.34 del 29.03.2010
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Dichiarazione sostitutiva uso esclusivo, da compilare nel caso il veicolo non sia di proprietà di chi chiede l’autorizzazione (auto aziendale, leasing, prestito temporaneo, parente)
- Modello richiesta ZTL D – per chi non rientra in nessuna delle categorie precedenti
- Modello richiesta ZTL C – per le imprese edili che hanno cantieri in ZTL
- Modello richiesta ZTL A – per chi svolge attività di assistenza a persone anziane o inabili dimoranti in ZTL
-
Vedi altri 6
- Modello richiesta ZTL M – per imprese di manutenzione, assistenza tecnica ed impiantistica
- Modello richiesta ZTL G – per cittadini non residenti in ZTL e aventi disponibilità di Garage o posto auto all’interno della ZTL
- Modello richiesta ZTL OT – per titolari di attività economica con sede in ZTL e per fornitori, corrieri, rappresentanti
- Modello richiesta ZTL R – per Residenti in ZTL
- Modello richiesta abbonamento sosta SILVER
- Modello richiesta abbonamento sosta GOLD