Anagrafe degli italiani residenti all’estero (A.I.R.E.)

  • Servizio attivo

Il cittadino italiano che trasferisce la propria residenza all’estero per un periodo superiore a 12 mesi può chiedere l’iscrizione nell’A.I.R.E.


A chi è rivolto

Ai cittadini italiani che fissano all’estero la dimora abituale e a quelli che già vi risiedono, perché nati all’estero o per successivo acquisto della cittadinanza italiana

NON devono iscriversi all’A.I.R.E.:

- i cittadini italiani che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno

- i lavoratori stagionali

- i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963

- i militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero

 

Descrizione

L’iscrizione all’A.I.R.E. viene effettuata a seguito di dichiarazione che l’interessato deve rendere all’Ufficio Consolare italiano competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza all’estero. In alternativa il cittadino, prima di espatriare può rendere la dichiarazione al Comune italiano di residenza, ma ha l’obbligo di recarsi comunque al Consolato italiano entro 90 giorni per rendere la dichiarazione di espatrio. Se entro un anno il Comune non riceve dal Consolato la richiesta di iscrizione all’A.I.R.E. la dichiarazione presentata al Comune decade.

L’iscrizione all’A.I.R.E. comporta la contestuale cancellazione dall’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (A.N.P.R.).

L’iscrizione è un diritto-dovere stabilito dall’art. 6 della Legge n. 470/1988, e rappresenta il prerequisito essenziale per accedere ad alcuni dei servizi consolari (es. ottenere il rilascio della carta d’identità e del passaporto) e per esercitare diritti cruciali, tra cui il voto per corrispondenza durante le elezioni politiche e i referendum.

Come fare

Modalità di attivazione: a domanda rivolgendosi al Consolato Italiano all’estero territorialmente competente

Cosa serve

Modulistica reperibile nei siti web degli Uffici Consolari

Cosa si ottiene

Iscrizione all’A.I.R.E.

Esito

-

Tempi e scadenze

Entro 90 giorni dal trasferimento all’estero

Quanto costa

Nessun costo

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento

Legge 27/10/1988 n. 470

D.P.R. 06/09/1989 n. 323

Legge 24/12/1954 n. 1228

D.P.R. 30/05/1989 n. 223

Legge 27 maggio 2002, n. 104

Decreto Legislativo 3 febbraio 2011, n. 71

Legge 30/12/2023 n. 213 art. 1 comma 242

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizi Demografici
Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri