A chi è rivolto
Alle persone maggiorenni
Descrizione
L’autenticazione di copia è l’attestazione di conformità con l’originale, resa in calce alla copia stessa, da parte del funzionario incaricato. La copia conforme sostituisce a tutti gli effetti l’originale e non ha scadenza.
L’autentica delle copie può essere effettuata dal pubblico ufficiale che ha emesso il documento o presso il quale è depositato l’originale o al quale deve essere prodotto il documento, nonché da un notaio, cancelliere, segretario comunale o altro funzionario incaricato dal sindaco su esibizione dell’originale.
L’autentica di copia conforme può essere richiesta da chiunque, anche da una persona diversa dall’interessato e in un Comune diverso da quello di residenza.
Quando non si può autenticare la copia di un atto
- quando non viene esibito l’originale ma una copia semplice
- quando viene esibita una copia autenticata
- in caso di atto notarile l’unico soggetto competente al rilascio di copie autentiche è il notaio stesso.
Modalità alternative all’autenticazione di copie
L’art. 19 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 prevede la possibilità di sostituire la copia autenticata con una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (art. 47 DPR 445/2000) dove l’interessato dichiara che la copia è conforme all’originale.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
D.P.R. 26/10/1972, n. 642 (Tabelle A e B)
D.P.R. 28/12/2000, n. 445
Atto del Commissario Prefettizio n. 20 del 18.10.2022
Come fare
Occorre presentarsi personalmente all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, essere maggiorenni
Cosa serve
Tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica
- Esibire un documento di identità valido e l’originale da autenticare con la relativa fotocopia. La fotocopia deve riprodurre perfettamente l’originale.
Cosa si ottiene
Copia documenti autenticati
Esito
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Telefono 0522630792
Email: urp@comune.correggio.re.it
Tempi e scadenze
Il rilascio è immediato, salvo casi particolari
Quanto costa
L’autenticazione di copie di atti è sempre soggetta all’imposta di bollo pari a 16 euro fin dall’origine, ai sensi del D.P.R. 672/1972, a meno che non siano previste specifiche esenzioni per il particolare uso al quale i documenti sono destinati. In questi casi la norma di esenzione deve essere espressamente indicata nell’autenticazione, pertanto chi ritiene di avere diritto ad una esenzione ha sempre l’obbligo di dichiarare la norma che la prevede o in alternativa l’uso, non potendo l’operatore suggerire eventuali cause di esenzione. Se l’autentica riguarda documenti composti da più facciate, l’imposta di bollo è di Euro 16,00 ogni quattro facciate.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- ATTESTAZIONE DI SOGGIORNO PERMANENTE PER CITTADINI COMUNITARI
- Autocertificazione
- Aggiornamento del titolo di studio e della professione
- Cessione di fabbricato
-
Vedi altri 6
- Cancellazione anagrafica per irreperibilità
- Cancellazione anagrafica per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale di cittadino extracomunitario
- Variazione generalità del cittadino straniero nelle registrazioni anagrafiche
- Dichiarazione di cambio di residenza o di indirizzo all’interno del Comune
- Giudici popolari - Iscrizione all’albo
- Anagrafe degli italiani residenti all’estero (A.I.R.E.)