Carta d’identità cartacea
-
Servizio attivo
La carta d'identità in formato cartaceo è stata sostituita dalla Carta d'Identità Elettronica (CIE) e pertanto non viene più rilasciata tranne che in casi di reale e documentata urgenza. Viene inoltre rilasciata ai cittadini italiani iscritti all'Anagrafe
A chi è rivolto
- cittadini italiani iscritti all’AIRE;
- cittadini stranieri titolar di permesso di soggiorno per “Richiesta Asilo”;
- persone residenti o domiciliate a Correggio che si trovano in condizioni di reale e documentata urgenza (salute, viaggio imminente, partecipazione a concorsi o gare pubbliche, consultazioni elettorali).
Descrizione
La carta d’identità in formato cartaceo è stata sostituita dalla Carta d’Identità Elettronica (CIE) e pertanto non viene più rilasciata tranne che in casi di reale e documentata urgenza. Viene inoltre rilasciata ai cittadini italiani iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) e ai cittadini stranieri richiedenti asilo in Italia.
VALIDITÀ PER L’ESPATRIO
Per ottenere il rilascio del documento valido per l’espatrio, per i soli cittadini italiani, occorre non trovarsi in nessuna delle condizioni ostative al rilascio del passaporto. In particolare:
– i genitori con prole minore abbiano l’assenso dell’altro genitore, anche nel caso in cui sia intervenuta separazione o divorzio tra i coniugi, non è necessario esibire l’assenso scritto. E’ richiesta l’autorizzazione del Giudice Tutelare solo nel caso in cui l’altro genitore non conceda il proprio assenso. Se il richiedente è genitore vedovo o l’unico ad avere riconosciuto la prole, non è necessaria alcuna autorizzazione in quanto rappresenta l’unico soggetto ad avere l’esclusiva facoltà di individuazione dell’interesse del minore;
– non dovere espiare una pena restrittiva della libertà personale o soddisfare una multa o ammenda, salvo per questi ultimi il nulla osta dell’autorità che deve curare l’esecuzione della sentenza, sempreché la multa o l’ammenda non siano già state convertite in pena restrittiva della libertà personale, o la loro conversione non importi una pena superiore a mesi 1 di reclusione o 2 di arresto;
– non essere sottoposti ad una misura di sicurezza detentiva ovvero ad una misura di prevenzione prevista dagli art. 3 e seguenti della L. 27/12/1956 n. 1423.
Prima di organizzare un viaggio all’estero è sempre opportuno informarsi in merito ai documenti necessari per l’ingresso nel territorio straniero presso i Consolati o le Ambasciate straniere in Italia o consultando il sito www.viaggiaresicuri.it o presso il proprio agente di viaggio.
RILASCIO A MINORI DI ANNI 18
Per i soggetti minorenni occorre l’assenso di entrambi i genitori che devono presentarsi agli sportelli insieme al minore, muniti di documento d’identità. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, è possibile dare il proprio assenso compilando l’apposito modulo e allegare la fotocopia del proprio documento di identità in corso di validità. In mancanza dell’assenso di un genitore è necessario presentare l’autorizzazione del Giudice Tutelare da richiedere presso il Tribunale competente.
Per il minore di anni 14 l’uso della carta di identità ai fini dell’espatrio è subordinata alla condizione che viaggi in compagnia di almeno uno dei genitori, ai fini di semplificare gli eventuali controlli alla frontiera è possibile, in sede di presentazione della domanda, richiedere che vengano riportati i nomi dei genitori sul documento. In mancanza è necessario munirsi di un estratto dell’atto di nascita con indicazione dei genitori. Qualora il minore di anni 14 sia accompagnato all’estero da persona diversa dal genitore è necessario richiedere in Questura la dichiarazione di accompagnamento (modulo disponibile sul sito della Polizia di Stato).
RILASCIO A CITTADINI STRANIERI
La carta d’identità richiesta dai cittadini stranieri viene sempre rilasciata non valida ai fini dell’espatrio ed occorre presentare il titolo di soggiorno.
DONAZIONE ORGANI E TESSUTI
Al momento della richiesta della carta d’identità elettronica viene chiesto a tutti i cittadini maggiorenni di esprimere il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte, mediante sottoscrizione di apposita una dichiarazione che sarà trasmessa, in caso di consenso, al Sistema Informativo Trapianti.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Regio Decreto 18/06/1931 n. 773
- Regio decreto 06/05/1940 n. 635
- DPR 30/12/1965 n. 1656
- Legge 21/11/1967 n. 1185
- D.P.R. 06/08/1974 n. 649
- D.P.R. 28/12/2000 n. 445
- Legge 16/01/2003 n. 3, art. 24
- D.L. 25/06/2008 n. 112
- L. 06/08/2008 n. 133
- D.L. 13/05/2011 n. 70
- D.L. 20/01/2012 n. 1
- D.L. 09/02/2012 n. 5
- Atto del Commissario Prefettizio n, 20 del 18/10/2022
Come fare
È necessario fissare un appuntamento
Cosa serve
Tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica
- 3 fotografie formato tessera con sfondo chiaro, recente, con posa frontale e senza copricapo (ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo con velo, turbante o altro è imposto da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile), preferibilmente senza occhiali.
- carta d'identità precedente o altro documento di riconoscimento in corso di validità;
- eventuale denuncia di furto o di smarrimento della precedente carta d’identità in corso di validità, resa presso le autorità competenti, in originale;
- modulo di assenso per il rilascio della carta valida per l’espatrio nel caso di minore accompagnato da un solo genitore;
- permesso di soggiorno per i cittadini stranieri.
- documentazione che dimostri l’urgenza
Cosa si ottiene
Rilascio della carta d'identità in formato cartaceo
Esito
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Telefono 0522630792
Email: urp@comune.correggio.re.it
Tempi e scadenze
Rilascio immediato
DURATA
La carta d’identità cartacea ha validità:
– 3 anni, per i minori di età inferiore a 3 anni;
– 5 anni, per i minori di età compresa fra 3 e 18 anni;
– 10 anni, per le persone maggiori di età.
Quanto costa
Euro 5,40 per diritto fisso e diritti di segreteria.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- ATTESTAZIONE DI SOGGIORNO PERMANENTE PER CITTADINI COMUNITARI
- Autocertificazione
- Aggiornamento del titolo di studio e della professione
- Cessione di fabbricato
-
Vedi altri 6
- Cancellazione anagrafica per irreperibilità
- Cancellazione anagrafica per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale di cittadino extracomunitario
- Variazione generalità del cittadino straniero nelle registrazioni anagrafiche
- Dichiarazione di cambio di residenza o di indirizzo all’interno del Comune
- Giudici popolari - Iscrizione all’albo
- Anagrafe degli italiani residenti all’estero (A.I.R.E.)