A chi è rivolto
Bambini e ragazzi
Descrizione
ANNO 2025
Centri estivi comunali (servizi 0/6 anni)
Nel periodo compreso tra il 1 e il 31 luglio il Comune di Correggio organizza:
-un centro estivo presso la scuola dell’infanzia statale “Collodi” a Fosdondo per i bambini interessati che già frequentano le scuole dell’infanzia comunali e statali di Correggio;
-due centri di tempo estivo presso il nido Mongolfiera e presso il nido Gramsci per i bambini interessati già frequentanti i nidi in gestione diretta, in appalto e in convenzione organica.
Al servizio potranno iscriversi i bambini le cui famiglie siano in regola con i pagamenti delle rette in corso d’anno e abbiano compiuto i 12 mesi d’età entro fine luglio. I frequentanti part time in corso d’anno, non possono passare ad una frequenza a tempo pieno.
I centri non sono la prosecuzione estiva dei servizi educativi e scolastici, ma una proposta di socialità e gioco per bambini con modalità organizzative differenti, gestiti in appalto da personale che non necessariamente conosce già i bambini, suddivisi in gruppi non coincidenti con quelli dell’anno scolastico, come meglio descritto nella lettera informativa
I genitori interessati sono invitati a compilare il modulo di iscrizione dal 09 Maggio al 26 Maggio.
Centri estivi privati
Sono attivi a Correggio durante l’estate diversi centri/campi gioco per bambini e ragazzi indicativamente fino a 17 anni, organizzati da soggetti privati, anche in collaborazione con l’Amministrazione Comunale (per elenco di alcuni di essi si veda il punto successivo).
Per i gestori dei centri, la Regione Emilia-Romagna prevede una procedura obbligatoria di autorizzazione attraverso la presentazione di una SCIA, prima o contestualmente all’inizio del servizio del centro estivo, come previsto nella DGR n. 247/2018 modificata dalla n. 469/2019, da realizzarsi con le seguenti modalità
Contributo regionale di conciliazione vita-lavoro
Anche per quest’anno per i bambini residenti dai 3 ai 13 anni (nati dal 2012 al 2022), e i bambini e ragazzi con disabilità certificata ai sensi della L. 104/1992 di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati dal 2008), che frequentano i centri di tempo estivo accreditati, la Regione Emilia Romagna prevede un contributo di conciliazione vita-lavoro dell’importo di massimo 100 euro settimanali e comunque non superiore complessivamente a 300 euro, per le famiglie con determinati requisiti e un ISEE fino a 26.000 euro, finanziato dal Fondo Sociale Europeo.
I soggetti gestori che vogliono aderire al progetto devono presentare domanda dal 6 al 23 maggio, seguendo le indicazioni contenute nell’avviso, utilizzando il modello A oppure il modello B se già gestori convenzionati/autorizzati dal Comune, scaricabili dal sito dell’Unione
La gestione dei contributi sarà distrettuale, da parte dell’Unione, con definizione di una graduatoria unica delle domande e successiva individuazione dei destinatari del contributo sulla base dell’ISEE. Il contributo verrà liquidato, sempre da parte dell’Unione, dopo il termine del servizio.
Per le famiglie il modulo di presentazione della richiesta di contributo ON LINE sarà qui accessibile dall’10 giugno al 15 luglio.
Per ulteriori informazioni si vedano:
l’elenco dei centri estivi accreditati attivi nel distretto di Correggio, che verrà qui pubblicato dal 31 Maggio.
l’avviso distrettuale per le famiglie, che verrà pubblicato qui dal 10 giugno;
L’Unione, entro il 19 settembre, pubblicherà l’elenco provvisorio dei richiedenti, entro il 21 ottobre, l’elenco definitivo dei beneficiari dei contributi.
Come fare
E' necessario presentare domanda ad uno dei soggetti gestori dei centri, in base all'età del bambino/a.
Cosa serve
Servono gli estremi anagrafici del genitore e figlio/a per presentare la domanda, e dichiarazione ISEE
- Verificare dal singolo gestore del centro
Cosa si ottiene
Iscrizione al centro estivo
Esito
Isecs tel. 0522/732064
Tempi e scadenze
Dipendono dal singolo gestore; per i centri estivi comunali si veda la descrizione di cui sopra.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.