Contributi per l’eliminazione di Barriere Architettoniche

  • Servizio attivo

I Comuni, ai sensi della legge 13/89, erogano contributi a fondo perduto, con fondi regionali e statali, per opere direttamente finalizzate al superamento e/o alla eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati


A chi è rivolto

Persone con disabilità o loro familiari

Descrizione

La Legge 9 gennaio 1989 n. 13 prevede contributi per l’eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati ove hanno residenza abituale persone con disabilità, con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio o persone non vedenti.
La domande deve essere presentata, prima di effettuare la spesa, al comune in cui si trova l’immobile entro il primo marzo di ogni anno, allegando un preventivo ed un certificato medico.

In riferimento ai suddetti contributi, la legge regionale Emilia Romagna n. 24/2013  ha modificato il testo dell’art. 56 della L.R. 24/2001, prevedendo a partire dall’anno 2014 l’istituzione di  un fondo regionale per l’eliminazione ed il superamento delle barriere architettoniche distinto dal fondo statale istituito ai sensi dell’art. 10 della L. 13/89 per le medesime finalità.

 

Come fare

Le domande potranno essere presentate:

La domanda verrà inserita in due distinte graduatorie:

  • La prima di carattere nazionale (alimentata unicamente da eventuali fondi nazionali) che segue le regole già in atto dal 1989.
  • La seconda di carattere regionale (alimentata unicamente da eventuali fondi regionali) in cui, oltre alla distinzione tra invalidità totali e parziali, prevista dalla Legge 13/89, la formulazione della graduatoria sarà determinata dall'ISEE del nucleo famigliare del richiedente e non più dalla data di presentazione della domanda.

Inoltre si prevede la possibilità che una quota maggioritaria di finanziamenti stanziata sia utilizzata per le domande di invalidi totali e una quota minoritaria per le domande di invalidi parziali.

 

Cosa serve

  • scaricare e compilare il modulo “Domanda di concessione di contributo per il superamento delle barriere architettoniche” ;
  • marca da bollo da € 16,00 da apporre sulla domanda o da assolvere virtualmente in caso di trasmssione telematica;
  • modello ISEE da allegare al modulo che deve essere in corso di validità al momento della presentazione della domanda di contributo;
  • certificato medico d'invalidità;

Cosa si ottiene

Contributi a fondo perduto, con fondi regionali, per opere direttamente finalizzate al superamento e/o alla eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati.

Esito

Per informazioni contattare l'ufficio Urbanistica a mezzo mail vpoletti@comune.correggio.re.it

Tempi e scadenze

Il bando di raccolta delle domande scade il 1 marzo di ogni anno

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Domanda contributo L.13/89

Domanda di concessione di contributo per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati

Contatti

Servizio Urbanistica

Corso Mazzini n. 33

T 0522 630763

vpoletti@comune.correggio.re.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 28/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri