A chi è rivolto
Servizi Educativi all'infanzia e prima infanzia comunali e distrettuali
Famiglie di bambini frequentanti nidi e scuole infanzia
Descrizione
Coordinatore pedagogico
Il Comune di Correggio ha in servizio una pedagogista che ha compiti di formazione, indirizzo e supporto alla costruzione del progetto pedagogico di ogni scuola e alla realizzazione dei progetti educativi delle singole sezioni.
Promuove la partecipazione delle famiglie e cura il rapporto con molteplici servizi che si occupano di infanzia presenti sul territorio, attivando collaborazioni tra nidi, scuole dell’infanzia e scuole primarie e organizzando progetti di continuità educativa verticale ed orizzontale (anche a livello Distrettuale). Inoltre collabora con le altre agenzie educative presenti sul territorio (Ludoteche, Biblioteche, Teatro, ecc.) per la progettazione di percorsi educativi rivolti alla prima infanzia.
Pone un’attenzione particolare alle tematiche delle diversità (disabilità, bambini e famiglie provenienti da altre culture…) con interventi mirati. Partecipa direttamente ai lavori del Coordinamento Pedagogico Comunale, Distrettuale e Provinciale: nuclei di professionisti che si pongono obiettivi di monitoraggio, qualificazione, promozione e supervisione su un territorio che va oltre i confini dei singoli Comuni.
Coordinamento pedagogico comunale, è coordinatore dalla pedagogista e costituito dalle coordinatrici delle singole strutture comunali (nidi e scuole infanzia) oltre che dall’atelierista
Coordinamento pedagogico distrettuale
Già da parecchi anni nel distretto di Correggio agisce un coordinamento pedagogico formato dai pedagogisti, assunti o incaricati, di tutti i Comuni e delle strutture private convenzionate presenti, che si occupa principalmente dei nidi, ma non solo, in particolare di:
- Organizzazione ed analisi dei servizi, anche attraverso strumenti valutativi;
- Incontri coi servizi competenti dell’AUSL;
- Incontri con l’utenza;
- Incontri di coordinamento;
- Partecipazione al coordinamento pedagogico provinciale, in via prioritaria da parte della pedagogista di Correggio;
- Individuazione di obiettivi educativi annuali in ambito distrettuale;
- Partecipazione alla commissione distrettuale per l’autorizzazione al funzionamento dei nidi per le strutture di propria competenza;
- Partecipazione alla formazione della graduatoria per educatrici supplenti;
- Predisposizione a livello distrettuale delle linee guida degli aggiornamenti relativi al personale insegnante ed al personale ausiliario, con particolare riferimento alla Formazione operatori per concordare unitariamente e articolare organicamente i piani annuali di formazione, favorendo le possibili interrelazioni fra i diversi ambiti territoriali in riferimento ai bisogni espressi e alle tematiche da affrontare, al fine di estendere le opportunità formative, la gestione e la conduzione di progetti “in itinere”;
- Qualificazione 0 – 6 anni, ivi comprese le azioni di formazione genitori, per concordare unitariamente e promuovere azioni progettuali che tenendo conto delle specificità territoriali, muovano da comuni intenti progettuali;
- Continuità didattica con il confronto periodico e continuativo fra le figure del coordinamento ed altresì mediante incontri congiunti con gli Assessori di riferimento per la definizione delle linee dei piani di intervento;
- Nuove tipologie di servizio
Come fare
Per appuntamento con pedagogista comunale contattare Isecs tel. 0522/732064
Cosa serve
Prendere appuntamento con la pedagogista
- E' possibile affrontare problematiche relative allo sviluppo e alla crescita dei figli. Offerta di consulenza in ausilio alla genitorialità
Cosa si ottiene
Consulto qualificato, orientamento per i genitori su determinate problematiche, migliore conoscenza dei servizi educativi
Esito
Conoscenza dei servizi educativi, risoluzione problematiche famigliari-genitoriali
Tempi e scadenze
Non esiste una scadenza, è possibile prendere appuntamento tutto l'anno.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.