Cremazione

  • Servizio attivo

La cremazione è un procedimento che consiste nel ridurre in cenere la salma o i resti mortali del defunto.


A chi è rivolto

A chi desidera essere cremato e ai famigliari dei defunti

Descrizione

La cremazione della salma o dei resti mortali deve essere autorizzata dal Sindaco del Comune in cui è avvenuto il decesso sulla base della volontà del defunto.

Chi desidera essere cremato può manifestare la propria volontà con una delle seguenti modalità:

a) mediante iscrizione ad una Società di Cremazione;

b) affidandola verbalmente al coniuge/unito civilmente o, in sua assenza, da tutti i parenti più prossimi dello stesso grado, individuati dagli artt. 74 e seguenti del codice civile;

c) riportandola per iscritto in una disposizione testamentaria.

La cremazione del cadavere o dei resti mortali viene effettuata presso il Crematorio individuato dalla famiglia e il costo dell’operazione è a suo carico.

Come fare

Presentazione di apposita richiesta

Cosa serve

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:

- a seconda del caso:

  1. a) dichiarazione di volontà sottoscritta dal defunto convalidata dal Presidente della SOCREM;
  2. b) dichiarazione di volontà alla cremazione sottoscritta dal coniuge/unito civilmente o, se assente, da tutti i parenti più prossimi di pari grado;
  3. c) estratto legale di disposizione testamentaria rilasciata dal Notaio che ha provveduto alla sua pubblicazione;

- certificato redatto dal medico Curante (con firma autenticata dal medico necroscopo) o Necroscopo che escluda il sospetto di morte dovuta a reato o in alternativa il nulla osta rilasciato dell’Autorità Giudiziaria (non necessario per la cremazione di resti mortali).

Cosa si ottiene

Autorizzazione alla cremazione

Esito

-

Tempi e scadenze

I tempi saranno comunicati dall’Ufficio di Polizia Mortuaria

Quanto costa

Marche da bollo per rilascio autorizzazione

Per conoscere le tariffe del servizio occorre rivolgersi al centro di cremazione

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento

D.P.R. 9/7/1939 n. 1238, art. 141
D.P.R. 10/09/1990 n. 285
Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria

Legge 28/02/2001 n. 26
Legge Regionale n. 29/07/2004 n. 19
Deliberazione della Giunta Regionale 10/01/2005 n. 10
Delibera Giunta Regione Emilia Romagna n. 1622/2008

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Richiesta cremazione cadavere

Richiesta cremazione cadavere

Richiesta cremazione resti mortali

Richiesta cremazione resti mortali

Contatti

URP

Corso Mazzini n. 33

T 0522630792

urp@comune.correggio.re.it

Servizio Relazioni con il Pubblico

Corso Mazzini n. 33

T 0522630792

urp@comune.correggio.re.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri