A chi è rivolto
Ai cittadini italiani residenti nel Comune di Correggio in possesso dei seguenti requisiti:
- età compresa tra 30 e 65 anni;
- diploma di scuola secondaria di I° grado (media inferiore) per i Giudici della Corte d’Assise;
- diploma di scuola secondaria di II° grado (media superiore) per i Giudici della Corte d’Assise d’Appello;
- godimento dei diritti politici;
- esercizio di una professione non ostativa: sono esclusi dalla funzione i magistrati ed i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziario, gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche non dipendente dallo Stato, in attività di servizio, ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
Descrizione
I giudici popolari sono cittadini che concorrono a comporre il collegio giudicante della Corte di Assise e della Corte di Assise d’Appello. Negli anni dispari l’Ufficio elettorale comunale procede all’iscrizione in appositi elenchi, a richiesta o d’ufficio, di tutte le persone residenti in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa e alla cancellazione degli iscritti che hanno perso i suddetti requisiti. Questi elenchi vengono trasmessi al Tribunale il quale provvede ad estrarre a sorte i cittadini che dovranno far parte della giuria popolare.
Come fare
L’iscrizione nell’Albo può avvenire:
- su richiesta del cittadino da presentare nel periodo da aprile a luglio di ogni anno dispari utilizzando l’apposito modello;
- iscrizione d’ufficio di tutti coloro che non hanno provveduto a presentare l’apposita richiesta e che risultano in possesso dei requisiti previsti dalla normativa
Cosa serve
Presentazione di domanda o iscrizione d'ufficio
Cosa si ottiene
L’iscrizione all’Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise d'Appello
Esito
-
Tempi e scadenze
Entro il mese di luglio degli anni dispari
Quanto costa
Nessun costo
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Normativa di riferimento
Legge 10 aprile 1951 n. 287 e successive modificazioni ed integrazioni
Condizioni di servizio
Documenti
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- ATTESTAZIONE DI SOGGIORNO PERMANENTE PER CITTADINI COMUNITARI
- Autocertificazione
- Aggiornamento del titolo di studio e della professione
- Cessione di fabbricato
-
Vedi altri 6
- Cancellazione anagrafica per irreperibilità
- Cancellazione anagrafica per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale di cittadino extracomunitario
- Variazione generalità del cittadino straniero nelle registrazioni anagrafiche
- Dichiarazione di cambio di residenza o di indirizzo all’interno del Comune
- Anagrafe degli italiani residenti all’estero (A.I.R.E.)
- Dichiarazione anticipata di trattamento - DAT