Matrimonio religioso

  • Servizio attivo

Il matrimonio religioso viene celebrato da un Ministro di culto.


A chi è rivolto

A tutte le persone maggiorenni (chi ha compiuto 16 anni può contrarre matrimonio esclusivamente dietro autorizzazione del Tribunale) che intendono contrarre matrimonio

Descrizione

Il matrimonio religioso celebrato da un prete della Chiesa Cattolica o da un Ministro di uno degli altri culti ha valore esclusivamente religioso. E’ prevista la possibilità di celebrare un matrimonio religioso  avente validità anche per lo Stato Italiano:

– cattolico concordatario

– culti acattolici riconosciuti dall’Italia o previsti da accordi tra lo Stato italiano ed altre confessioni religiose.

Come fare

L’Ufficio di Stato Civile fornisce informazioni in merito alle pubblicazioni di matrimonio e alla registrazione dell’atto nei registri comunali.

Rivolgersi al parroco della propria parrocchia o al ministro di culto competente per territorio per ottenere le informazioni necessarie. In caso di matrimonio religioso valido anche ai fini civili dovrà essere rilasciata la richiesta di pubblicazioni da presentare all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune.

Regime Patrimoniale

Il regime patrimoniale legale dei coniugi in Italia è la comunione dei beni, prevista dagli articoli 177 e seguenti del codice civile. E’ possibile scegliere il regime patrimoniale della separazione dei beni comunicandolo al celebrante in tempo utile per consentire la corretta redazione dell’atto.

 

 

 

Cosa serve

Documentazione prevista dalla Chiesa Cattolica o dal culto scelto

Pubblicazioni di matrimonio se si intende ottenere il riconoscimento del matrimonio agli effetti civili

Cosa si ottiene

La celebrazione del matrimonio

Esito

-

Tempi e scadenze

Se si intende celebrare un matrimonio valido sia ai fini religiosi che civili il parroco o il ministro di culto deve presentare al Comune, entro 5 giorni dalla celebrazione, la richiesta di trascrizione del matrimonio nei registri dello stato civile.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento

Codice Civile

Diritto canonico

Accordi tra lo Stato italiano e le altre confessioni religiose

D.P.R. 3 novembre 2000 n. 396 e successive modificazioni ed integrazioni

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizi Demografici
Argomenti:

Pagina aggiornata il 19/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri