A chi è rivolto
Cittadini - Tecnici Strutturisti
Descrizione
Il Comune di Correggio è convenzionarsi con la STRUTTURA ASSOCIATA PER LA SISMICA (SAS) istituita presso la Provincia di Reggio Emilia, a decorrere dall’1 gennaio 2019 tale struttura rappresenta il riferimento per il Comune ed i progettisti in materia di prevenzione del rischio sismico.
La STRUTTURA ASSOCIATA PER LA SISMICA ha definito le modalità di trasmissione, i contenuti dei progetti strutturali ed il versamento del rimborso forfettario che andrà effettuato a favore della nuova Struttura secondo i nuovi importi previsti dalla D.G.R. n.1934 del 19.11.2018 con le modalità reperibili sul sito internet della STRUTTURA ASSOCIATA PER LA SISMICA.
I progetti delle pratiche strutturali dovranno essere trasmessi allo Sportello Edilizia del Comune mediante il portale ACCESSO UNITARIO. La sola parte residuale degli allegati che eccedono le dimensioni massime del portale, dovrà essere trasmessa via PEC all’indirizzo correggio@cert.provincia.re.it avendo cura di procedere ad invii multipli indicando in oggetto INTEGRAZIONE VOLONTARIA alla pratica strutturale caricata su accesso unitario “parte x di y”;
L’invio dovrà comprendere la modulistica regionale come INTEGRATA da quella provinciale e gli elaborati obbligatori.
Tutti i file dovranno essere in formato PDF, firmati digitalmente in formato P7M (CADES). E’ ammessa la procura speciale del committente qualora non disponga di firma digitale. Non è invece ammessa procura per le ulteriori figure tecniche e per le imprese.
Si invita pertanto a fare riferimento al portale della Provincia di Reggio Emilia per scaricare la modulistica della struttura associate per la sismica aggiornata e per le informazioni di dettaglio.
Competenza dei comuni
Rimangono nella competenza dei Comuni aderenti le seguenti attività:
- il controllo formale della completezza delle pratiche presentate, secondo le indicazioni che saranno successivamente fornite dal dirigente del SAS;
- la verifica della correttezza del versamento del rimborso spese previsto dalla DGR Emilia-Romagna 1934/2018;
- il sorteggio delle pratiche da inviare alla SAS per le verifiche di competenza.
Dell’avvenuto sorteggio verrà data comunicazione via PEC al progettista con delega.
Come fare
Inoltro telematico all'Edilizia Privata del progetto strutturale mediante il portale ACCESSO UNITARIO, con modulistica reperibile sul sito della PROVINCIA di REGGIO EMILIA e con versamento del rimborso forfettario andrà effettuato a favore della nuova Struttura Competente secondo i nuovi importi previsti dalla D.G.R. n.1934 del 19.11.2018.
Indicazioni per il corretto inoltro - Oggetti dei procedimenti :
Si prega di specificare sempre nell’oggetto, la tipologia di procedimento relativa al titolo/comunicazione, il tipo di intervento, l’ubicazione del cantiere e l’intestatario della pratica. La denominazione dei files di tutti gli elaborati, grafici e non, deve riportare:
n. della Tavola/relazione/asseverazione
descrizione sintetica del relativo contenuto/oggetto
Es.: Tavola_1_Planimetria generale; Tavola_2_Stato_di_progetto; Rel_1_Relazione Tecnica illustrativa
File allegati – specifiche
Tutti i file da allegare dovranno essere salvati esclusivamente in formato pdf/A tenendo presente che:
- ogni documento va scannerizzato interamente e non per singolo foglio;
- ad un documento deve corrispondere un solo file, con attenzione ai documenti estesi su fronte/retro;
- i singoli documenti vanno allegati in file autonomi;
- ogni singolo file digitale allegato deve essere firmato digitalmente dai tecnici professionisti per le proprie competenze ( il geologo firmerà la relazione geologica, il collaudatore il certificato di collaudo, ecc.)
- i nomi dei file devono essere coerenti con la natura del contenuto dello stesso;
- privi di caratteri speciali (~ ” # % & < > / { | } @ , ; : § € £ $ / | ? ! ç ^ + *);
- privi di caratteri estranei tra le estensioni del file (es. rpdf(1).p7m);
Dimensione dei file
La dimensione massima complessiva è 100mb.
Se il volume totale degli allegati non consente un unico invio, la documentazione andrà trasmessa con successivi inoltri, da inviare in sequenza numerata, che riportino:
- il medesimo oggetto
- il riferimento al protocollo assegnato all’istanza dal portale
- il numero invio corrente/invii totali
(per esempio 1/1, 1/2 – 2/2, 1/3 – 2/3 – 3/3)
- INTEGRAZIONI VOLONTARIE PRATICA STRUTTURALE DI ACCESSO UNITARIO PROT. N. ____________
Oggetto: “Integrazione della documentazione eccedente i limiti del portale"" invio 1 di 2 esempio: REL GEOLOGICA
Oggetto: “Integrazione della documentazione eccedente i limiti del portale"" invio 2 di 2 esempio: CALCOLI STRUTTURALI
Firma digitale
Sui documenti va apposta la firma digitale di tutti i sottoscrittori tenendo presente che:
- devono essere utilizzati esclusivamente formati p7m;
- i certificati delle firme apposte devono essere in corso di validità, (in tal caso, effettuare prima il rinnovo dei certificati). Non è possibile utilizzare vecchi file firmati in passato;
- sullo stesso file possono essere apposte più firme digitali
- qualora fosse necessario, è possibile allegare documentazione a firma olografa di terzi;
- la firma digitale costituisce dichiarazione che quanto inviato è conforme all’originale conservato dal firmatario telematico;
Cosa serve
Il Comune di Correggio ha reso obbligatorio l’utilizzo della piattaforma “Accesso Unitario” per la presentazione delle pratiche.
Accesso Unitario https://au.lepida.it
costituisce l’unico canale di ricevimento.
Indicazioni generali
Dopo l’autenticazione sul portale:
Selezionare “Comune di Correggio”;
Cliccare su “Edilizia residenziale”;
Selezionare il procedimento interessato;
Cliccare su “salva e procedi”;
Seguire gli step guidati di compilazione proposti dalla
Link utili
- lepida.it
- Video Tutorial Accesso Unitario
- Richiesta assistenza
Autenticazione: Per accedere al servizio online occorrono credenziali SPID, CNS, o CIE.
Chi presenta al Comune pratiche edilizie in formato digitale deve essere dotato di:
- indirizzo di Posta Elettronica Certifica PEC;
- firma digitale per siglare tutti i documenti al fine di garantire l’identificazione e l’autenticità della documentazione inviata;
- essere in possesso di credenziali SPID, oppure CNS, oppure CIE per l’accesso ai servizi digitali che lo richiedono;
Cosa si ottiene
Presentazione della pratica strutturale relativa ad un intervento edilizio
Esito
Servzio Pratiche Sismiche
Telefono 0522630701
mcatellani@comune.correggio.re.it
Tempi e scadenze
Ai sensi della LR 19/2008 “Norme per la riduzione del rischio sismico”, l'autorizzazione sismica e il deposito di progetto strutturale hanno validità di 5 anni dalla data di rilascio (per l'autorizzazione) o dalla data di deposito; è introdotta inoltre la possibilità di prorogare tale scadenza, al massimo per altri 5 anni, mediante comunicazione da presentare anteriormente alla scadenza stessa (vedi modulo predisposto). La data di nuova scadenza deve essere indicata sulla comunicazione.
Quanto costa
Rimborso forfettario delle spese istruttorie: secondo gli importi previsti dalla D.G.R. n.1934 del 19.11.2018 vanno effettuati a favore di Provincia di Reggio Emilia
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.