Presentazione pratiche edilizie

  • Servizio attivo

Per poter eseguire interventi sul patrimonio edilizio esistente o costruire ex novo è necessario presentare idoneo titolo abilitativo (CILA - SCIA o PdC) come specificato nella Legge Regionale 15/2013


A chi è rivolto

Tecnici abilitati

Come fare

CILA, SCIA, PDC  e SCEA devono essere inviati tramite la PORTALE ACCESSO UNITARIO, che costituisce l’unico canale di ricevimento.

Modulistica ed allegati obbligatori indicati all’interno del portale ACCESSO UNITARIO.
Dovrà sempre essere specificato nell’oggetto, la tipologia di procedimento relativa al titolo/comunicazione, il tipo di intervento, l’ubicazione del cantiere e l’intestatario della pratica.
La denominazione dei files di tutti gli elaborati, grafici e non, dovrà riportare:
-  N. della Tavola/relazione/asseverazione/descrizione sintetica del relativo contenuto/oggetto
es.: Tav1_Plan generale; Tav2_St Legitt; Tav3_ St Prog; Rel Tecn; Rel Fotog;

La trasmissione a mezzo PEC sarà utilizzabile ESCLUSIVAMENTE per i procedimenti edilizi non presenti sulla piattaforma digitale:

  • Certificati di Destinazione Urbanistica
  • Autorizzazioni paesaggistiche
  • Richiesta di accesso agli atti
  • Richiesta di autorizzazione allo scarico in acque superficiali
  • Richiesta di valutazione preventiva
  • Richiesta parere CQAP
  • Richiesta di applicazione di sanzione pecuniaria
  • Richiesta di proroga consegna integrazioni
  • Richiesta di assegnazione n. civico ed interno
  • Richiesta di immatricolazione ascensori
  • Integrazioni volontarie ai procedimenti di CILA-SCIA-PdC-SCEA
  • Comunicazioni generiche pratiche (assolvimento bollo, pagamenti diritti segreteria e oneri, fideiussioni…)
  • Richiesta collaudo opere di urbanizzazione
  • Richiesta funzionalità opere di urbanizzazione
  • Deposito frazionamento terreni

Cosa serve

  1. Chi presenta pratiche edilizie dovrà essere dotato di:
    • indirizzo di Posta Elettronica Certifica PEC;
    • firma digitale per siglare tutti i documenti al fine di garantire l’identificazione e l’autenticità della documentazione inviata;
    • essere in possesso di credenziali SPID, oppure CNS, oppure CIE per l’accesso ai servizi digitali che lo richiedono;

    Indicazioni generali
    Dopo l’autenticazione sul portale:

    • Selezionare “Comune di Correggio”;
    • Cliccare su “Edilizia residenziale”;
    • Selezionare il procedimento interessato;
    • Cliccare su “salva e procedi”;
    • Seguire gli step guidati di compilazione proposti dalla

    Link utili

Cosa si ottiene

Il titolo abilitativo per eseguire le opere edilizie

Esito

Contattare lo Sportello Unico per l'Edilizia alla mail: edilizia@comune.correggio.re.it

Tempi e scadenze

Entro 5 giorni lavorativi dalla presentazione della CILA – SCIA e 10 giorni lavorativi dalla presentazione del PdC, lo Sportello unico verifica la completezza della documentazione e delle dichiarazioni prodotte o che il soggetto si è riservato di presentare:

  • in caso di verifica negativa, comunica in via telematica all'interessato e al progettista l'inefficacia;
  • in caso di verifica positiva, la CILA - SCIA è efficace.

Nei successivi giorni lo Sportello effettuerà le verifiche della sussistenza dei requisiti e dei presupposti previsti dalla normativa:

  • 30 gg per CILA e SCIA che NON necessitano di conferenza di servizi; per procedimenti che prevedono la convocazione della conferenza dei servizi per cui è richiesto il rilascio di più atti di assenso, pareri, nulla-osta da parte di amministrazioni NON preposte alla tutela ambientale, paesaggistico‐territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute dei cittadini: 50 gg (45+5 gg Conferenza di servizi asincrona);
  • 60 gg per SCEA
  • 75 gg per PdC; per procedimenti per cui è richiesto il rilascio di più atti di assenso, pareri, nulla-osta da parte di amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico‐territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute dei cittadini: 95 gg (90+5 gg Conferenza di servizi asincrona);

I termini possono essere sospesi per richiesta di chiarimenti o per la necessità di apportare modifiche al progetto.
L'amministrazione Comunale può definire modalità di svolgimento del controllo a campione qualora le risorse organizzative non consentono di eseguire il controllo sistematico dei titoli abilitativi.

Quanto costa

  • Marca da bollo del valore vigente al momento della presentazione (solo per ISTANZE)
  • Diritti di segreteria ai sensi dell’Atto del Commissario straordinario n. 38 del 19 aprile 2023 – Diritti di segreteria (allegato) - Autodeterminazione dei Diritti di segreteria

Modalità di versamento
Il versamento dovrà essere effettuato alla Tesoreria Comunale,
Monte dei Paschi di Siena
Corso Mazzini n.37, Correggio (RE)
IBAN IT28M 01030 66320 000004275570
Le ricevute devono contenere il nominativo dell’avente titolo alla presentazione della pratica e la causale di versamento con l’indicazione esatta del tipo di onere versato (es. sig. Mario Rossi, Contributo di Costruzione/Oneri di urbanizzazione/Costo di costruzione/Monetizzazione P1/ Sanzione Pecuniaria/ Sanzione amministrativa per istanza di CILA/SCIA/PdC Via … n. ..).

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Importi diritti di segreteria

Importi diritti di segreteria dovuti per la presentazione delle pratiche

Autodeterminazione diritti di segreteria

Diritti di segreteria dovuti per la presentazione della pratica edilizia

Determina n. 17 del 10/01/2025

Aggiornamento costo di costruzione con variazioni ISTAT

Importi monetizzazione parcheggi

Valori al metro quadro per monetizzazione parcheggi pubblici

Delibera Consiglio Comunale 61/2019

Disciplina del Contributo di Costruzione con delibera di Consiglio Comunale n. 61 del 27 settembre 2019

Allegato 1: Quadro sinottico

Allegato 1: Quadro sinottico

Allegato 2: Testo coordinato della DAL n.186/2018

Allegato 2: Testo coordinato della DAL n.186/2018

Allegato 3: Ricognizione delle principali previsioni comunali abrogate

Allegato 3: Ricognizione delle principali previsioni comunali abrogate

Allegato 4: adeguamento perimetro territorio urbanizzato

Allegato 4: adeguamento perimetro territorio urbanizzato

Allegato 4: adeguamento perimetro territorio urbanizzato Tav2.1

Allegato 4: adeguamento perimetro territorio urbanizzato Tav2.1

Allegato 4: adeguamento perimetro territorio urbanizzato Tav2.2

Allegato 4: adeguamento perimetro territorio urbanizzato Tav2.2

Allegato 4: adeguamento perimetro territorio urbanizzato Tav2.3

Allegato 4: adeguamento perimetro territorio urbanizzato Tav2.3

Allegato 4: adeguamento perimetro territorio urbanizzato Tav2.4

Allegato 4: adeguamento perimetro territorio urbanizzato Tav2.4

Allegato 4: adeguamento perimetro territorio urbanizzato Tav2.5

Allegato 4: adeguamento perimetro territorio urbanizzato Tav2.5

Allegato 4: adeguamento perimetro territorio urbanizzato Tav2.6

Allegato 4: adeguamento perimetro territorio urbanizzato Tav2.6

Allegato 4: adeguamento perimetro territorio urbanizzato Tav2.7

Allegato 4: adeguamento perimetro territorio urbanizzato Tav2.7

Allegato 5: scomputo oneri e monetizzazione

Allegato 5: scomputo oneri e monetizzazione

Contatti

Servizio Edilizia Privata

Corso Mazzini n. 33

T 0522 630734

edilizia@comune.correggio.re.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 12/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri