A chi è rivolto
Tutti i cittadini italiani e i cittadini stranieri, maggiorenni, in possesso di un documento di identità rilasciato dallo stato italiano (o dallo Stato di San Marino, limitatamente al passaporto o alla carta di identità), possono avere l'identità digitale SPID - Lepida ID.
Descrizione
SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale, è il servizio che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica identità digitale utilizzabile da computer, tablet e smartphone a livello nazionale, a livello locale e anche ai servizi privati che aderiscono a SPID
Come fare
Per ottenere l’identità SPID con Lepida è necessario:
- registrarsi on line
- fare il riconoscimento
- richiedere una registrazione assistita (in alternativa alla registrazione on line)
1 - Registrazione online
La registrazione on line è molto semplice. Occorre avere a disposizione:
- indirizzo e-mail personale;
- numero di cellulare personale;
- una scansione o foto fronte-retro della tessera sanitaria in un unico file o suddivisa in due file. I formati accettati sono: .pdf, .gif, .jpg, .jpeg, .png.;
- una scansione o foto fronte-retro di un documento di riconoscimento italiano (per il passaporto è necessaria la scansione o la foto della copertina, delle due pagine con numero del documento, foto, data di emissione e di scadenza, e della pagina finale con indicato l'ente che ha emesso il documento).
Perché la registrazione a SPID - LepidaID vada a buon fine, occorre che le scansioni o le foto dei documenti siano ben leggibili.
Per ricevere assistenza in questa prima fase di registrazione è possibile rivolgersi allo sportello Digitale Facile attivato presso la Biblioteca Comunale in Corso Cavour 7, previo appuntamento, telefonando al nr.0522693296
2 - Riconoscimento: dove fare il riconoscimento di persona
Il riconoscimento può essere fatto tramite una delle modalità di identificazione offerte (di persona, firma elettronica, Carta Nazionale dei Servizi o Carta di Identità Elettronica 3.0, tramite registrazione audio/video e bonifico bancario simbolico).
Se hai scelto il riconoscimento di persona puoi recarti presso uno degli sportelli Spid abilitati al riconoscimento, con un documento di identità (lo stesso documento utilizzato durante la registrazione), per farti “riconoscere”.
Sportelli abilitati per il riconoscimento:
- Ufficio Suap/Commercio presso la sede comunale
- Elenco altri sportelli in cui è possibile effettuare il riconoscimento di persona
3 – Registrazione assistita:
E’ possibile effettuare la registrazione assistita presso lo sportello Suap/Commercio del Comune in Corso Mazzini 31 al 1° piano, previo appuntamento telefonico ai nr. 0522630702 - 0522630756.
Cosa serve
Per la registrazione sia on line che in forma assistita servono:
- indirizzo e-mail personale;
- numero di cellulare personale;
- una scansione o foto fronte-retro della tessera sanitaria;
- una scansione o foto fronte-retro di un documento di riconoscimento italiano.
- Per il riconoscimento occorre portare lo stesso documento d'identità utilizzato durante la registrazione online.
Cosa si ottiene
Identità digitale Spid - LepidaID.
Esito
Per richiedere assistenza per il servizio SPID - LepidaID puoi utilizzare le seguenti modalità:
- numero verde 800 779.077
- indirizzo email helpdesk@lepida.it
- visitare la pagina: https://id.lepida.it/assistenza
Il servizio di helpdesk è disponibile dal lunedi a venerdi dalle ore 8:30 alle ore 18:30 e al sabato dalle ore 8:30 alle ore 13:30.
Tempi e scadenze
Il servizio di registrazione online è sempre attivo.
Il servizio di registrazione assistita si effettua il martedì dalle 8.30 alle 13.15 e dalle 14.30 alle 17.45 e il mercoledì dalle 8.30 alle 13.15 su appuntamento.
Quanto costa
Il servizio di riconoscimento di persona e/o di registrazione assistita è gratuito.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Dichiarazione sostitutiva uso esclusivo, da compilare nel caso il veicolo non sia di proprietà di chi chiede l’autorizzazione (auto aziendale, leasing, prestito temporaneo, parente)
- Modello richiesta ZTL D – per chi non rientra in nessuna delle categorie precedenti
- Modello richiesta ZTL C – per le imprese edili che hanno cantieri in ZTL
- Modello richiesta ZTL A – per chi svolge attività di assistenza a persone anziane o inabili dimoranti in ZTL
-
Vedi altri 6
- Modello richiesta ZTL M – per imprese di manutenzione, assistenza tecnica ed impiantistica
- Modello richiesta ZTL G – per cittadini non residenti in ZTL e aventi disponibilità di Garage o posto auto all’interno della ZTL
- Modello richiesta ZTL OT – per titolari di attività economica con sede in ZTL e per fornitori, corrieri, rappresentanti
- Modello richiesta ZTL R – per Residenti in ZTL
- Modello richiesta abbonamento sosta SILVER
- Modello richiesta abbonamento sosta GOLD