A chi è rivolto
A tutta la popolazione.
Descrizione
Nell’anno 2007, la Città di Correggio si è dotata di un centro di documentazione e studi, dedicato alla vita ed alle opere del pittore correggese Antonio Allegri, il Correggio Art Home.
Grazie alla volontà ed all’impegno economico dell’Amministrazione Comunale in sinergia con la Fondazione Il Correggio e la Regione Emilia-Romagna, Correggio si è dotata di un altro polo culturale, una struttura moderna e funzionale in cui è possibile reperire tutte le pubblicazioni, le informazioni, i dati, le notizie, i documenti e le immagini riguardanti il celebre artista rinascimentale e che si caratterizza per una sezione scientifica, una sezione didattico-divulgativa ed una attività multimediale.
Situato nei locali restaurati della casa natale del Correggio in via Borgovecchio 39, il centro di documentazione intende essere un luogo di partenza per un viaggio nella storia personale e artistica di Antonio Allegri.
Al piano terra dell’edificio è presente dal 2014 l’ufficio turistico Correggio Welcome Room.
Al primo piano è collocata la biblioteca, per la consultazione in loco dei materiali del centro.
In tutto l’edificio sono esposte infine copie ottocentesche e litografie delle principali opere di Antonio Allegri.
Come fare
BIBLIOTECA: la consultazione del materiale bibliografico del Centro di Documentazione Allegriano può essere effettuata previa prenotazione da effettuarsi con un anticipo di almeno 7 giorni scrivendo a museo@comune.correggio.re.it
Le prenotazioni saranno gestite compatibilmente con le esigenze di servizio.
Cosa serve
La consultazione del materiale è possibile esclusivamente previa prenotazione.
- La prenotazione può essere effettuata con un anticipo di almeno 7 giorni scrivendo a museo@comune.correggio.re.it
Cosa si ottiene
Consultazione del materiale bibliografico del Centro di Documentazione Allegriano.
Esito
Per ulteriori informazioni scrivere a museo@comune.correggio.re.it
Tempi e scadenze
La prenotazione ai fini della consultazione deve essere effettuata con almeno 7 giorni di anticipo e sarà gestita dagli operatori secondo le esigenze di servizio.
Quanto costa
Il servizio è offerto gratuitamente
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Pagina aggiornata il 04/02/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Dichiarazione sostitutiva uso esclusivo, da compilare nel caso il veicolo non sia di proprietà di chi chiede l’autorizzazione (auto aziendale, leasing, prestito temporaneo, parente)
- Modello richiesta ZTL D – per chi non rientra in nessuna delle categorie precedenti
- Modello richiesta ZTL C – per le imprese edili che hanno cantieri in ZTL
- Modello richiesta ZTL A – per chi svolge attività di assistenza a persone anziane o inabili dimoranti in ZTL
-
Vedi altri 6
- Modello richiesta ZTL M – per imprese di manutenzione, assistenza tecnica ed impiantistica
- Modello richiesta ZTL G – per cittadini non residenti in ZTL e aventi disponibilità di Garage o posto auto all’interno della ZTL
- Modello richiesta ZTL OT – per titolari di attività economica con sede in ZTL e per fornitori, corrieri, rappresentanti
- Modello richiesta ZTL R – per Residenti in ZTL
- Modello richiesta abbonamento sosta SILVER
- Modello richiesta abbonamento sosta GOLD