Agriturismo

  • Servizio attivo

Agriturismo


A chi è rivolto

I soggetti interessati all'esercizio dell'agriturismo devono essere in possesso, alla data di presentazione della richiesta di iscrizione nell'elenco degli operatori agrituristici, della qualifica di imprenditore agricolo e dell'attestato di frequenza al corso per operatore agrituristico attivato nel territorio della provincia.

Costituisce, in particolare, attività agrituristica:

  • dare alloggio in appositi locali dell'azienda agricola;
  • ospitare in spazi aperti, purché attrezzati di servizi essenziali nel rispetto delle norme igienico-sanitarie;
  • somministrare pasti e bevande, comprese quelle a contenuto alcolico e superalcolico, comunque tipici del territorio;
  • vendere agli ospiti e al pubblico generi tipici alimentari ed artigianali prodotti dall'azienda, o ricavati, anche attraverso lavorazioni esterne, da materie prime prodotte nell'azienda;
  • allevare cavalli, a scopi di agriturismo equestre, o allevare altre specie zootecniche ai fini di richiamo turistico;
  • organizzare attività ricreative, culturali, musicali e sportive finalizzate al trattenimento degli ospiti.

Descrizione

Per attività agrituristiche si intendono esclusivamente le attività di ricezione e di ospitalità esercitate da imprenditori agricoli (definiti dall’articolo 2135 del codice civile), singoli o associati, che svolgono l’attività agricola mediante l’utilizzazione della propria azienda. Gli imprenditori possono avvalersi di familiari, collaboratori e dipendenti.

Come fare

Il procedimento è possibile solo in modalità telematica tramite il Portale Accesso Unitario.

Cosa serve

Chi intende svolgere attività agrituristiche deve presentare al Comune, nel cui territorio è ubicata l'azienda, apposita SCIA attestante il possesso dei requisiti igienico-sanitari dei locali e degli spazi destinati allo svolgimento dell'attività di impresa, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Alla SCIA devono essere allegati i seguenti documenti:

  • descrizione dettagliata, comprensiva di elaborati grafici, dei locali, delle attrezzature e degli spazi esterni da destinare all'attività;
  • autoclassificazione dell'azienda;
  • dichiarazione concernente l'iscrizione all'elenco provinciale degli operatori agrituristici;
  • dichiarazione relativa ai contenuti del certificato di connessione.

Cosa si ottiene

La possibilità di svolgere l'attività dal momento stesso della presentazione della SCIA

Esito

Servizio Commercio
Telefono 0522630756
Email: commercio@comune.correggio.re.it

Tempi e scadenze

L'attività può essere intrapresa immediatamente all'atto della presentazione della SCIA.
Il Comune verifica la regolarità della documentazione presentata entro il termine di 60/gg.
Se dal controllo effettuato l'attività viene esercitata in maniera difforme e/o non regolare, il Comune provvede a emettere divieto di prosecuzione dell'attività.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Commercio

Corso Mazzini n. 33

T 0522 630756

commercio@comune.correggio.re.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 04/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri