Biblioteca “Giulio Einaudi”
Prestito documenti librari e multimediali, postazioni per navigazione internet e studio
-
Servizio attivo
La Biblioteca "G. Einaudi", offre un servizio di prestito di libri e audiovisivi, si può navigare in Internet, studiare, leggere giornali ricercare materiali d’archivio; inoltre garantisce un servizio interbibliotecario.
A chi è rivolto
La Biblioteca si rivolge in generale a tutti i cittadini, inoltre permette agli studenti universitari di accedere ad un'area destinata allo studio, e ai ricercatori di accedere ad un'area riservata alla ricerca
Descrizione
Orari di apertura
Orario invernale (dal 2 settembre 2024): lunedì dalle ore 14.30 alle ore 19.30; da martedì a sabato dalle ore 9 alle ore 19.30
Servizi
Consultazione in sede dei materiali librari, audiovisivi e multimediali: gratuita (escluso internet)
Prestito libri (gratuito): 5 volumi per 1 mese (rinnovabile per un altro mese)
Prestito CD-rom (gratuito): 1 CD per 1 mese
Prestito interbibliotecario provinciale (gratuito)
Prestito interbibliotecario nazionale (a pagamento)
Prestito audiovisivi (partecipazione alle spese: Euro 20,00 all’anno): 3 DVD + 3 videocassette + 3 CD musicali per 10 giorni
Utilizzo di internet (partecipazione alle spese: Euro 20,00 all’anno)
Fotocopiatura documenti (a pagamento)
Duplicazione files da internet o CD-rom su carta o su CD (a pagamento)
La Biblioteca Comunale è situata al piano terra e al piano ammezzato del Palazzo dei Principi. Ospita una raccolta di 75.000 volumi di cui circa 25.000 edizioni antiche (sec. XV – XIX). Ha diverse sale di pubblica lettura, una sezione locale, diverse sale di conservazione. Il prestito del materiale è consentito a tutti i possessori di tessera rilasciata dalla biblioteca di Correggio o da altre biblioteche della Provincia di Reggio Emilia.
All’interno della biblioteca sono disponibili le seguenti sezioni:
Sala consultazione, pensata per lo studio individuale, è dotata di 36 posti con illuminazione personalizzata e prese per computer portatili. Negli scaffali sono a disposizione circa 1.300 volumi di sola consultazione come enciclopedie, dizionari, atlanti, annuari.
Sezione audiovisivi con circa 10.000 documenti tra Cd musicali, videocassette e DVD.
Il prestito del materiale audiovisivo è consentito ai possessori di tessera abilitata. Tale abilitazione si ottiene pagando una quota annuale di partecipazione alle spese di Euro 20,00 che dà diritto al prestito di 3 CD, 3 videocassette, 3 DVD per 10 giorni ( oltre alla possibilità di utilizzare Internet).
Sala telematica con 9 postazioni per la consultazione di Cd-rom e di Internet.
Per utilizzare Internet occorre pagare una quota annuale di partecipazione alle spese di Euro 20,00 (che consente altresì di fruire del prestito audiovisivi come sopra specificato).
La consultazione di Internet è consentita, previa prenotazione anche telefonica, per una durata massima di un’ora per volta. La sala è coperta dal servizio wi-fi, i codici di accesso sono forniti gratuitamente dalla Biblioteca.
Sala del camino fornita di una “scrivania elettronica” che consente agli utenti (tramite computer e software idoneo) di produrre propri elaborati elettronici.
Sezione di lingue straniere con materiale librario e audiovisivo in inglese, francese, tedesco , spagnolo, russo e altre lingue. La raccolta consiste in oltre 3.000 documenti (libri, periodici, CD rom, video e audiocassette) disponibili per il prestito. Esiste inoltre uno scaffale finalizzato all’apprendimento della lingua italiana da parte degli stranieri.
Sezione periodici con circa 100 testate di riviste e di quotidiani in corso (fra cui alcune in lingua straniera) e un patrimonio di conservazione. Per tale materiale è consentita solo la consultazione in sede.
Sezione di narrativa (circa 8.000 volumi).
Sezione di saggistica e divulgazione (libri Dewey e documentari).
Sezione di storia locale situata al termine del percorso del piano terra si trova la sala dei documenti di carattere locale. La sala contiene, oltre a circa 3.000 libri di carattere locale, l’Archivio di Memorie Patrie e il Centro di documentazione sull’antifascismo e sulla Resistenza nel territorio correggese. I documenti in essa contenuti, posti in armadi chiusi, sono reperibili a catalogo e consultabili su richiesta da parte degli utenti. Tale sala è destinata prevalentemente alla consultazione e allo studio, ma funziona anche come aula didattica, rispondendo all’esigenza di avere in biblioteca uno spazio per la realizzazione delle attività di promozione della lettura rivolte alle scuole.
Centro di documentazione sull’Antifascismo e sulla Resistenza nel territorio correggese
Il centro di documentazione sull’Antifascismo e sulla Resistenza nel territorio correggese, costituisce la concretizzazione di un obiettivo che l’Amministrazione Comunale si era dato nell’ambito delle attività celebrative del 60° della Liberazione, ovvero dar vita ad uno strumento finalizzato alla ricerca su questo periodo cruciale della nostra storia recente, con intendimenti conoscitivi e non meramente celebrativi nè tantomeno ideologici. L’obiettivo del Centro, pertanto, è quello di raccogliere, conservare e rendere fruibile quanta più documentazione possibile sull’Antifascismo e sulla Resistenza nel territorio correggese. Il catalogo del Centro, assieme ad altre informazioni, è consultabile anche sul sito internet: http://resistenza.comune.correggio.re.it
Centro documentazione Pier Vittorio Tondelli raccoglie opere in edizione italiana e straniera, articoli e pubblicazioni di e su Pier Vittorio Tondelli; il catalogo del centro è consultabile anche nel sito Internet
(http://tondelli.comune.correggio.re.it) che contiene anche pagine e documenti full text, un forum di discussione e uno spazio per le news. Il materiale è consultabile in sede ma è escluso dal prestito.
Archivi Storici: Notarile, Comunale, Opere Pie e altri (vedi apposita scheda).
Prestito interbibliotecario che consente, ai possessori di tessera, di richiedere materiale presente in altre biblioteche della provincia con un tempo di attesa di circa 1 settimana; tale servizio è gratuito.
E’ possibile attivare – tramite la biblioteca- il prestito interbibliotecario a livello nazionale; per questo servizio sono previste a carico degli utenti le spese postali.
Come fare
Per poter usufruire dei servizi della Biblioteca è necessario essere iscritti ad almeno una Biblioteca della provincia di Reggio Emilia.
Cosa serve
L’iscrizione avviene su richiesta dell’utente e può avvenire in presenza o a distanza.
Per accedere alla modulistica https://biblioteche.provincia.re.it/biblioteche/biblioteca-comunale-di-correggio/regolamenti-e-documenti/
- Documento d'identità
- Codice Fiscale
Cosa si ottiene
L'utente può prendere in prestito libri e audiovisivi, troverà inoltre tutte le info sulle attività culturali presenti sul territorio.
Esito
Le richieste di prestito in loco, il riscontro e l'eventuale ritiro sono immediati, nel caso di prestito interbibliotecario riscontro immediato ed eventuale ritiro entro una settimana.
Tempi e scadenze
I prestiti hanno una scadenza di 1 mese per i libri e di 15 giorni per gli Audiovisivi, 14 giorni per gli e-book
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Contatti
Pagina aggiornata il 17/12/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Dichiarazione sostitutiva uso esclusivo, da compilare nel caso il veicolo non sia di proprietà di chi chiede l’autorizzazione (auto aziendale, leasing, prestito temporaneo, parente)
- Modello richiesta ZTL D – per chi non rientra in nessuna delle categorie precedenti
- Modello richiesta ZTL C – per le imprese edili che hanno cantieri in ZTL
- Modello richiesta ZTL A – per chi svolge attività di assistenza a persone anziane o inabili dimoranti in ZTL
-
Vedi altri 6
- Modello richiesta ZTL M – per imprese di manutenzione, assistenza tecnica ed impiantistica
- Modello richiesta ZTL G – per cittadini non residenti in ZTL e aventi disponibilità di Garage o posto auto all’interno della ZTL
- Modello richiesta ZTL OT – per titolari di attività economica con sede in ZTL e per fornitori, corrieri, rappresentanti
- Modello richiesta ZTL R – per Residenti in ZTL
- Modello richiesta abbonamento sosta SILVER
- Modello richiesta abbonamento sosta GOLD