Dichiarazione anticipata di trattamento – DAT

  • Servizio attivo

Consiste nella dichiarazione attraverso la quale una persona maggiorenne può esprimere in modo anticipato le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari nel caso in cui in futuro non sia più in grado di manifestare la propria volontà.


A chi è rivolto

Ad ogni persona maggiorenne e capace di intendere e volere, in previsione di un’eventuale futura incapacità a prendere decisioni in autonomia e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte.

Descrizione

La legge 22/12/2017 n. 219, entrata in vigore il 31/01/2018, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano le Disposizioni anticipate di trattamento (DAT) conosciute anche come Testamento biologico. Consiste in una dichiarazione con la quale si esprimono le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.
Può essere nominata una persona di fiducia, detta “fiduciario”, che rappresenti il disponente e ne faccia le veci nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie come garante della sua volontà. Il fiduciario deve essere una persona maggiorenne e capace di intendere e volere, e deve accettare la nomina attraverso la sottoscrizione della DAT o con atto successivo che deve essere allegato alla DAT.

E’ stata istituita da parte del Ministero la Banca Dati Nazionale delle DAT nella quale vengono registrate le Disposizioni anticipate consegnate al Comune.

Come fare

Le DAT possono essere redatte:
– tramite atto pubblico rivolgendosi ad un notaio;
– tramite scrittura privata autenticata da un notaio;
– tramite scrittura privata da consegnare personalmente dal disponente all’Ufficio di Stato Civile del proprio Comune di residenza che provvede a registrarle e a conservarle;
– tramite scrittura privata da consegnare personalmente dal disponente presso le strutture sanitarie che abbiano adottato modalità telematiche di gestione della cartella clinica o il fascicolo sanitario elettronico.

Con le medesime forme le DAT sono rinnovabili, modificabili e revocabili in ogni momento.

L’interessato residente nel Comune di Correggio deve presentarsi, previo appuntamento, personalmente munito del modulo di richiesta e della documentazione  in esso indicata. Qualora sia stato nominato un fiduciario occorre che quest’ultimo abbia sottoscritto l’accettazione.
All’atto della consegna l’Ufficiale di Stato Civile rilascerà formale ricevuta.

Il Comune non può fornire modelli o prestampati e gli operatori dell’Ufficio di Stato Civile non partecipano alla redazione delle disposizioni né forniscono informazioni o avvisi in merito al contenuto delle stesse, dovendosi limitare a verificare i presupposti della consegna, con particolare riguardo all’identità ed alla residenza del disponente.
La Legge 219/2017 individua esclusivamente le disposizioni anticipate di trattamento durante la vita del disponente, non riguardano le manifestazioni di volontà concernenti i trattamenti della persona dopo la morte, quali la donazione degli organi, la cremazione, la destinazione delle ceneri, l’affidamento dell’urna cineraria ecc.

Cosa serve

Modulo di richiesta della DAT

Dichiarazione anticipata di trattamento firmata in originale

Fotocopia dei documenti di identità del dichiarante e del fiduciario

Cosa si ottiene

Il deposito della Dichiarazione anticipata di trattamento

Esito

-

Tempi e scadenze

La dichiarazione compilata correttamente e completa della documentazione richiesta viene  registrata nel giorno della consegna

Quanto costa

Le Dichiarazioni anticipate di trattamento sono esenti dall’obbligo di registrazione, dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto o tassa.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento

Legge 22/12/2017 n. 219

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Modello richiesta consegna DAT aperte

Modello richiesta consegna DAT aperte

Modulo invio DAT alla Banca Dati Nazionale

Modulo invio DAT alla Banca Dati Nazionale

Contatti

Servizi Demografici
Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri