Patente impiego gas tossici

È obbligatoria per coloro che utilizzano i gas riconosciuti tossici dal R.D. 09/01/1927 e successive modificazioni ed integrazioni quali ammoniaca, anidride solforosa, bromuro di metile, tetraidrotiofene ecc.

PRIMO RILASCIO
Ogni anno vengono predisposte due sessioni di esame, una primaverile ed una autunnale, presso il Servizio Igiene Pubblica dell’Azienda U.S.L. di Bologna.
Le domande devono essere presentate al Comune di residenza in carta legale, entro il 15 marzo (per la sessione primaverile) o il 15 settembre (per la sessione autunnale) di ogni anno allegando i seguenti documenti:

  • certificato medico rilasciato in bollo dal Servizio Igiene Pubblica dell’Azienda U.S.L. di appartenenza;
  • due fotografie formato tessera firmate dal richiedente, di cui una autenticata in carta legale, ai sensi di legge. Il certificato del Casellario Giudiziale sarà richiesto d’ufficio alla Procura della Repubblica di Reggio Emilia.

A seguito della domanda, deve poi essere sostenuto un esame che, in caso di superamento, permette al Comune di rilasciare la patente.
La patente rilasciata è soggetta a revisione ogni 5 anni.

BANDO 2023

REVISIONE DELLA PATENTE
Revisione gas tossici 2023

NORMATIVA
R.D. 09/01/1927 e successive modificazioni ed integrazioni
Decreto Ministero della Sanità 13/01/2000
Decreto Dirigenziale del Ministero della Salute del 20/12/2022, pubblicato in G.U. n. 13 del 17/01/2023

MODULISTICA
Richiesta patente impiego gas tossici (versione word)
Modello autocertificazione
Domanda revisione impiego gas tossici (versione word)
Rinuncia impiego gas tossici

DOVE RIVOLGERSI
UFFICIO VERDE E SERVIZI AMBIENTALI
Corso Mazzini, 31 (secondo piano)
Tel. 0522.630772

Orari: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 11 alle ore 13; mercoledì dalle ore 9 alle ore 13.

modif.: 2 Marzo 2023 - Netribe Redazione

CorreggioProssim@mente


Newsletter del Comune di Correggio

TWEET