3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

Dal 1 gennaio 2019 le tariffe sui rifiuti sono calcolate secondo la normativa prevista dal D.P.R. 158/99 pertanto le tariffe applicate alle utenze domestiche sono suddivise in una quota fissa, da applicare alla superficie imponibile, differenziate in relazione al numero dei componenti del nucleo familiare, ed una quota variabile suddivisa in:

  1. un importo in funzione del numero dei componenti del nucleo familiare;
  2. un importo calcolato sulla base della misurazione puntuale dei rifiuti indifferenziati conferiti dall’utenze al servizio pubblico a partire dal 1/7/2019.

Eventuali variazioni saranno automaticamente conteggiate in fase di conguaglio. Ricordiamo che in caso di trasferimento in altra abitazione dovrà essere presentata una disdetta e una eventuale nuova denuncia, in modo da ricalcolare l’importo dovuto.

Per le utenze non domestiche le tariffe sono suddivise in una quota fissa da applicare alle superfici imponibili  in funzione dell’attività svolta ed una quota variabile suddivisa in:

  1. una importo da applicare alle superfici imponibili in funzione dell’attività svolta
  2. una importo calcolato sulla base della misurazione puntuale dei rifiuti indifferenziati conferiti dall’utenza al servizio pubblico a partire dal 1/7/2019.

All’importo ottenuto dal calcolo dell’imposta dovuto viene applicato un 5%  di addizionale provinciale.

Per le utenze domestiche il calcolo della tari è così articolato:

(Tariffa Fissa x Superficie x (giorni / 365) + Tariffa Variabile x (giorni / 365) – Riduzioni + Costo Vuotature)+5% addizionale provinciale

Per le utenze non domestiche il calcolo della tari è così articolato

(Tariffa Fissa x Superficie x (giorni / 365) + Tariffa Variabile x Superficie x (giorni / 365) – Riduzioni + Costo Vuotature)+5% addizionale provinciale 

Per quanto riguarda l’anno 2021, la rata di acconto verrà calcolata applicando le tariffe approvate per l’anno 2020 (delibera C.C. n. 57 del 31/07/2020) in base al comma 15-ter dell’art. 13 del D.L. 201/2011 come modificato dal D.L. 34/2019 convertito in Legge n. 58/2019.
Per quanto riguarda la rata a saldo verrà calcolata applicando le tariffe approvate per l’anno 2021 (delibera C.C. n. 72 del 31/06/2021) con conguaglio sulla prima rata.

Le tariffe in vigore per la TARI dall’1.01.2021, approvate con atto del Consiglio Comunale n. 72 del 25/06/2021, sono le seguenti.

UTENZE DOMESTICHE Quota Fissa (Euro/mq) Quota Variabile (Euro/utenza)
Famiglie di 1 componente 0,549 45,40
Famiglie di 2 componenti 0,645 77,18
Famiglie di 3 componenti 0,720 104,41
Famiglie di 4 componenti 0,782 122,57
Famiglie di 5 componenti 0,844 136,19
Famiglie di 6 o più componenti 0,892 154,35
Non residenti o locali tenuti a disposizione 0,645 77,18

 

UTENZE NON DOMESTICHE Quota Fissa (Euro/mq) Quota Variabile (Euro/mq) Tariffa totale (Euro/mq)
Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0,988 0,978 1,965
Cinematografi e teatri 0,679 0,602 1,281
Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta 0,864 0,872 1,736
Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 1,086 1,084 2,171
Stabilimenti balneari 0,790 0,785 1,575
Esposizioni, autosaloni 0,741 0,752 1,493
Alberghi con ristorante 2,024 2,023 4,047
Alberghi senza ristorante 1,333 1,336 2,669
Case di cura e riposo 1,543 1,537 3,080
Ospedali 1,592 1,587 3,179
Uffici, agenzie, studi professionali 1,876 1,872 3,749
Banche ed istituti di credito 1,129 1,135 2,264
Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta, e altri beni durevoli 1,666 1,654 3,321
Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 2,222 2,223 4,445
Negozi particolari quali filatelie, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato 1,537 1,536 3,037
Banchi di mercato beni durevoli 2,197 3,273 5,470
Attività artigianali tipo botteghe, parrucchiere, barbiere, estetista 1,586 1,584 3,171
Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista 1,271 1,275 2,547
Carrozzeria, autofficina, elettrauto 1,728 1,654 3,383
Attività industriali con capannoni di produzione 1,346 1,340 2,686
Attività artigianali di produzione beni specifici 1,346 1,340 2,686
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 6,666 6,392 13,058
Mense, birrerie, hamburgherie 5,678 5,414 11,093
Bar, caffè, pasticcerie 4,888 4,879 9,767
Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 3,580 3,610 7,189
Plurilicenze alimentari e/o miste 3,222 3,218 6,440
Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 5,061 5,113 10,175
Ipermercati di generi misti 3,382 3,376 6,759
Banchi di mercato generi alimentari 4,320 6,442 10,763
Discoteche, night club 3,530 3,537 7,068

 

I parametri della misurazione puntuale sono:

 Costo rifiuto indifferenziato 0,32 Euro/Kg
Peso specifico per contenitori rigidi fino a 360 litri 0,110 Kg/litro
Peso specifico per cassonetti ad alto volume da 660 a 1700 litri 0,080 Kg/litro
Peso specifico per container/ compattatori da 5000 litri o superiori 0,093 Kg/litro

 

CONTENITORE COSTO VUOTATURE (Euro/vuotatura) PENALE PER MANCATA RESTITUZIONE CONTENITORE (Euro)
Mastella 40 lt 1,40 20,00
Bidone 120 lt 4,20 40,00
Bidone 240 lt 8,40 60,00
Bidone 360 lt 12,60 90,00
Cassonetto 660 lt 16,50 130,00
Cassonetto 1100 lt 27,60 200,00
Cassonetto 1700 lt 42,60 350,00
Benna 5000 litri 145,50 350,00
Container 18000 litri 523,70 350,00
Container 23000 litri 668,20 350,00
Compattatore 20000 litri 700,00 350,00
Conferimento residuo in ECOSTATION 0,70

 

NUMERO SVUOTAMENTI MINIMI

 

UTENZE DOMESTICHE Mastella 40 lt Bidone 120 lt Costo minimo
1 componente 12 4 16,80
2 componenti 18 6 25,20
3 componenti 24 8 33,60
4 componenti 30 10 42,00
5 componenti 36 12 50,20
6+ componenti 36 12 50,40
non residenti 18 6 25,20
 

UTENZE NON DOMESTICHE

 

Svuotamenti minimi

 

Tutti i tipi di contenitore 18

 

 

Esempio di calcolo anno 2020 con vuotature minime rapportate a 12 mesi:

UD: l’importo TARI annuale per una famiglia di 4 componenti che occupa una abitazione di 100 mq è pari a € 258,00. L’importo è così calcolato:

(0,862 x 100 x 365/365 ) + (117,42x 365/365) +42,00+ 5% addizionale provinciale = € 258,00

UND: l’importo TARI annuale per un bar che occupa una superficie di 50 mq con un bidone da lt. 120 è pari a €  566,00

L’importo è così calcolato:

(4,930 x 50 x 365/365 + 4,340 x 50  x 365/365) +75,50+ 5% addizionale provinciale = € 566,00

 

Variabili per la determinazione delle tariffe

https://www.finanze.gov.it/opencms/it/archivio-evidenza/evidenza/TARI-Fabbisogni-standard-del-servizio-di-raccolta-e-smaltimento-dei-rifiuti-Anno-2020-Art.-1-comma-653-della-legge-n.-147-del-2013-Pubblicazione-delle-linee-guida/

Allegati

modif.: 24 Agosto 2021 - Centro Servizi Informativi

CorreggioProssim@mente


Newsletter del Comune di Correggio

TWEET