Le iscrizioni per le Scuole dell’Infanzia Comunali (“Arcobaleno” a San Martino Piccolo, “Ghidoni” a Mandriolo e “Ghidoni – Le Margherite” all’Espansione Sud) e per le Statali (“Collodi” di Fosdondo e “Gigi e Pupa Ferrari”) si raccolgono, indicativamente nel mese di gennaio di ogni anno online, per i bambini di tre anni e dal 25/26 anche per gli anticipatari (nati 1/1 – 30/4 dell’anno successivo).
Prima dell’iscrizione vengono organizzate alcune aperture di tutte le scuole per i genitori interessati a visitarle.
Regolamento d’accesso scuole dell’infanzia
Regulation for admission to infant school
Calendario ed orari delle scuole d’infanzia comunali
Calendario scolastico va normalmente dal 1 settembre al 30 giugno; esiste inoltre il tempo estivo in luglio, per chi ne fa richiesta. Per le Statali il calendario di norma va dal 15 settembre al 30 giugno, l’ISECS organizza per i bambini già frequentanti che ne facciano domanda un servizio di tempo anticipato nelle prime due settimane di settembre presso la Collodi a Fosdondo, qualora pervengano almeno 10 richieste. Il servizio è appaltato alla Coopeselios ed è a pagamento, sulla base di un’unica tariffa parametrata sul tempo estivo.
Tempo scuola: dalle 8.30 alle 16., l’ingresso deve avvenire entro le 9 e l’uscita dalle 15.30 alle 16, con possibilità di finestra dalle ore 12,30 alle ore 13.
Le statali sono indicativamente aperte dalle ore 8 alle ore 16 (40 ore) ed è previsto anche un orario part time fino alle 13 (25 ore).
Tempo anticipato: mattino dalle 7.30 alle 8.30, coloro che intendono usufruire dell’orario di tempo anticipato (pre-scuola), gestito dal personale della scuola, devono compilare l’apposita domanda a scuola, il servizio è gratuito riservato ai genitori che lavorano in quegli orari o con impedimenti.
Tempo lungo: pomeriggio dalle 16.00 alle 18.30 (a pagamento)
Per il tempo lungo pomeridiano (post-scuola), gestito in appalto, è necessario presentare un’apposita domanda online ad inizio anno scolastico, come previsto nella lettera informativa, per la frequenza è previsto il versamento di una quota aggiuntiva mensile, diversificata per il servizio che va dalle 16 alle 16.20 e quello che va dalle 16.00 alle 18.30, con priorità per i genitori che lavorano.
I centri di tempo lungo sono effettuati al Ghidoni Mandriolo anche per Arcobaleno (con trasporto in pulmino), alle Margherite anche per Gigi e Pupa Ferrari (con trasporto in pullmino) e Collodi (insieme al nido Pinocchio).
Trasporto: le scuole dell’infanzia pubbliche sono servite da scuolabus con un accompagnatore della scuola. Ogni anno il percorso viene adeguato alle nuove esigenze che si presentano. Il servizio deve essere richiesto su apposito modulo a scuola ed è compreso nel costo della retta. Si veda la pagina sul Trasporto Scolastico.
Le rette
Le famiglie concorrono alla copertura delle spese pagando una retta mensile differenziata in proporzione alla situazione economica della famiglia stessa, attraverso lo strumento del “redditometro” o dichiarazione ISEE; tali rette sono calibrate tra un ISEE fino 4.500 euro per le minime ed un ISEE oltre 35.000 euro per le massime.
La retta non è comprensiva del costo del pasto giornaliero, il totale della retta è composto dalla quota fissa di cui sopra oltre ad una quota pasto, conteggiato in base a quanti sono stati effettivamente consumati. Dal 2018-2019 la quota pasto è differenziata in base all’ISEE e va 3,30 euro a 5,10 euro.
Il sistema delle rette è basato sul regolamento tariffario/ISEE, anche per quanto riguarda sconti e riduzioni sul servizio.
Il servizio mensa
I pasti sono prodotti in una cucina del territorio gestita in appalto ed i pasti trasportati in contenitori termici.
Il menù, diversificato tra primaverile ed invernale, è approvato dall’AUSL, la cucina fornisce in caso di necessità diete speciali, previa presentazione di domanda con allegata certificazione medica direttamente all’ISECS, preferibilmente entro il 30/6 per l’anno successivo; le certificazioni di intolleranza alimentare devono avere validità almeno ad anno scolastico (o eccezionalmente per singolo menù) e saranno vagliate dall’ASL; in corso d’anno la dieta sarà predisposta indicativamente entro 10 giorni dall’inoltro della stessa. Sono possibili diete etico/religiose per le quali è necessario presentare una domanda autocertificata. Il pasto è composto da alcuni alimenti biologici: pane, pasta, riso, olio extravergine d’oliva, passata e di pomodoro e carni (suino, bovino, pollo e tacchino); verranno anche forniti alcuni prodotti tipici e tradizionali oltre ad altri provenienti dal mercato equo e solidale.
Norme sanitarie
E’ necessario attenervisi per frequentare i servizi, sono stabilite dall’ASL e distribuite all’inizio dell’anno ai genitori. A partire dall’anno scolastico 2017-2018 per frequentare i servizi 0/6 anni sarà necessario essere in regola con le vaccinazioni obbligatorie.
Regolamento di gestione nidi e scuole dell’infanzia
Comunale “ARCOBALENO” S. Martino Piccolo |
---|
Via Geminiola, 2 tel. 0522/631.177, mail arcobaleno-sci@comune.correggio.re.it Vi si iscrivono principalmente i bambini residenti nei seguenti quartieri / frazioni:frazioni di Mandrio e San Martino Piccolo, quartieri Cantona e Fatima (delimitati da via per Carpi, via Timolini, via Vela, via Buonarroti). E’ composta da 2 sezioni e accoglie un massimo di 50 bambini con 4 insegnanti. Sono presenti n. 3 operatrici ausiliarie in appalto. Carta d’identità della scuola. |
Comunale “GHIDONI – LE MARGHERITE” Esp. Sud |
P.le Ruozzi, 2 tel. 0522/693.266, mail margherite-sci@comune.correggio.re.it Vi si iscrivono principalmente i bambini residenti nei seguenti quartieri / frazioni:frazione di San Biagio, quartieri Espansione Sud e Villaggio Artigiano; in subordine zona di Via della Repubblica e Cantina del Gallo (tra viale dei Mille e via Carletti). E’ composta da 3 sezioni e accoglie un massimo di 75 bambini con 6 insegnanti. Sono presenti n. 3 operatrici ausiliarie in appalto. Carta d’identità della scuola. |
Comunale “GHIDONI” Mandriolo |
Via Mandriolo Superiore, 8 tel. 0522/693.442, mail ghidoni-sci@comune.correggio.re.it Vi si iscrivono principalmente i bambini residenti nei seguenti quartieri / frazioni: frazione di Mandriolo, Villaggi Giardino, Ciliegi e Coriandoline, in subordine centro storico, zona quartiere Le Corti (via Mussini e Davolio) e zona delimitata da via Carletti, via Circondaria e via Campagnola. E’ composta da 3 sezioni e accoglie un massimo di 75 bambini con 6 insegnanti. Sono presenti n. 3 operatrici ausiliarie + parziale servizio pulizia esterno. Carta d’identità della scuola. |
Statale “COLLODI” Fosdondo |
Via Riccò, 9 tel 0522/690.528, mail scuola.collodi@correggio2.istruzioneer.it Vi si iscrivono principalmente i bambini residenti nelle seguenti frazioni: Frazioni di Budrio, Canolo, Fosdondo, San Prospero. E’ composta da 3 sezioni e accoglie un massimo di 75 bambini, con massimo 6 maestre impiegate. Sono presenti n. 2/3 operatrici ausiliarie + parziale servizio pulizia esterno. Carta d’identità della scuola. |
Statale “GIGI E PUPA FERRARI” |
Via Fazzano 4/B tel. 0522/632.173, mail: scuola.gigiepupa@correggio2.istruzioneer.it La scuola è stata aperta nel settembre 2010Vi si iscrivono principalmente i bambini residenti nei seguenti quartieri / frazioni:frazioni di Fazzano, Lemizzone e Prato, Zone Peep Conventino e zone adiacenti a Via delle Monache (delimitati da via Fazzano, viale dei Mille e Statale per Reggio). E’ composta da 3 sezioni ed accoglie un massimo di 75 bambini e 6 maestre. Sono presenti n° 2/3 operatrici ausiliarie. Carta d’identità della scuola. |
RECORDATI, via Gambara, 35 – Tel. 0522/ 693.257
S.TOMASO D’AQUINO, Via Contarelli, 3 – Tel. 0522/692.479
S.MARIA ASSUNTA, Via Pozzo Pontuto, Prato – Tel.0522/ 696.344
Per informazioni sull’organizzazione scolastica e le iscrizioni, occorre rivolgersi direttamente alle scuole interessate.
L’Amministrazione Comunale ha in corso di validità una convenzione con le scuole d’infanzia autonome con durata 2023-2028.